L’ATLETICA AVIS CURINGA
Con il patrocinio del Comune di Curinga e della Regione Calabria.
In collaborazione con: FIDAL – Comitato Regionale Calabria
Associazione per Curinga – C.R.I. sez. Curinga – A.V.I.S. Curinga - A.C.I. Curinga - O.F.S.
PRESENTA
Sabato 8 AGOSTO 2020
La 13° edizione della “SEI ORE PER LE VIE DI CURINGA” gara individuale su strada valevole come
18° Grand Prix IUTA 2020
15° Trofeo Ethicsport
RECAPITI UTILI (informazioni)
Telefono: 3924785310 (Giovambattista Malacari) 3937334181 (Lisa Prinzi)
web: www.curingamarathon.it - E-mail: curingamarathon@gmail.com - ma.gianni@yahoo.it
La “Sei ore per le vie di Curinga” ha ottenuto la
riconoscimento che la International Association Ultrarunners conferisce alle manifestazioni caratterizzate dalla qualità del percorso, dai servizi offerti e dall’organizzazione
Partenza ore 18,00 da Piazza Immacolata
Regolamento
13° Edizione
SEI ORE PER LE VIE DI CURINGA
Sabato 8 AGOSTO 2020
TIPOLOGIE DI GARE
a) NAZIONALE distanza classica: sei ore individuali
b) REGIONALE distanza intermedia 11 giri completi + 3 giri piccoli per un totale di 42,380 km
c) REGIONALE distanza breve 6 giri completi per un totale di 21,630 km
d) REGIONALE distanza brevissima: 3 giri completi per un totale di 10,815 km
e) REGIONALE staffetta 3 x 2h (tre staffettisti che corrono due ore)
(la gara sarà confermata con la presenza di almeno 5 squadre)
Nota per ae staffetta
Per l’ultimo staffettista vale la regola della sei ore (l’ultima ora si corre sul circuito piccolo)
Nel modulo iscrizione dovrà essere indicato il nominativo di chi correrà ogni singola frazione.
Non è possibile correre due frazioni consecutive.
PERCORSO DELLA GARA :
Circuito di km 3,605 (Omologato Fidal nel 2018), articolato nel centro storico del Paese, al 95% chiuso al traffico
L’ultima ora (ore 23,00) sul circuito piccolo di 0,925 (omologato Fidal nel 2018)
Caratteristiche tecniche del percorso (estratte dal Verbale di misurazione)
Lunghezza del percorso: 3.605 metri
Salita: 1.100 metri
Discesa: 1.805 metri
Pianura: 700 metri
Percorso su asfalto: 2.500 metri
Percorso su porfido: 1.105 metri
Dislivello totale salita: 61,3 metri
Dislivello totale discesa: 12,8 metri
Quota massima: 433,20 metri
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI TESSERATI IN ITALIA
In base a quanto previsto dalle “Norme per l’organizzazione delle manifestazioni” emanate dalla FIDAL, possono partecipare atleti tesserati in Italia limitatamente alle persone da 20anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti
• Atleti tesserati per il 2020 per società affiliate alla FIDAL
• Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi. La partecipazione è comunque subordinata alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione
• Atleti tesserati per un Ente di Promozione Sportiva (Sez. Atletica), in possesso di Runcard-EPS; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “RUNCARD”, alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice.
REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ATLETI NON TESSERATI IN ITALIA
Possono partecipare gli atleti italiani/stranieri non tesserati in Italia, limitatamente alle persone d 20 anni in poi (millesimo d’età) in possesso di uno dei seguenti requisiti:
• Atleti con tessera di club affiliati a Federazioni Estere di Atletica Leggera riconosciute dalla Iaaf. All’atto dell’iscrizione dovranno in alternativa presentare l’autocertificazione di possesso della tessera riconosciuta dalla Iaaf. L’autocertificazione andrà poi, comunque, firmata in originale al momento del ritiro del pettorale.
• Atleti in possesso di Runcard (valevole come assicurazione sportiva e permesso a competere), limitatamente alle persone da 20 anni in poi; la partecipazione è comunque subordinata, oltre che al possesso della “RUNCARD”, alla presentazione di un certificato medico di idoneità agonistica specifica per l’atletica leggera, in corso di validità, che dovrà essere esibito agli organizzatori in originale e conservato, in copia, agli atti della Società organizzatrice di ciascuna manifestazione.
QUOTE D’ISCRIZIONE
Sei ore e traguardo intermedio
Entro 13/07
Atleti non tesserati Iuta o Club Supermaratoneti € 30,00
Atleti tesserati Iuta o club Supermaratoneti € 25,00
Entro 31/07
Atleti non tesserati Iuta o Club Supermaratoneti € 35,00
Atleti tesserati Iuta o Club Supermaratoneti € 25,00
Entro il 06/08
Atleti non tesserati Iuta o Club Supermaratoneti € 40,00
Atleti tesserati Iuta o Club Supermaratoneti € 35,00
DISTANZA BREVE (21,630 km)
Entro il 05/08 € 20,00
DISTANZA BREVISSIMA (10,815 KM)
Entro il 05/08 € 10,00
QUOTE ISCRIZIONI STAFFETTA
Entro il 05/8 € 60,00
Per gli iscritti al 5^anno consecutivo alla Sei ore per le vie di Curinga quota agevolata a 20,00€ entro il 31/07
Per le società con 5, o multipli di 5, atleti iscritti a quota intera, l’iscrizione del 6^ atleta sarà gratuita entro il 31/07
Le quote di iscrizione possono essere versate:
Sul c/c bancario— IT18I0303242551010000091587
Sulla Posta Pay n 4023600937297663 - Causale: Iscrizione 12^ Sei ore per le vie di Curinga
Il giorno della gara, al ritiro del pettorale (In questo caso si invitano i podisti a comunicare in tempo utile una eventuale rinuncia!)
L’accettazione delle iscrizioni è legata al giudizio insindacabile dell’organizzazione.
PREMISEI ORE
Il 20% delle quote iscrizioni alla sei ore sarà destinato come rimborso spese ai primi 5 classificati, 10% agli uomini e il 10% alle donne così articolato:
Verranno premiati:
1° classificato: Coppa + rimborso spese pari al 30% della quota maschile
2° classificato: Coppa + rimborso spese pari al 25% della quota maschile
3° classificato: Coppa + rimborso spese pari al 20% della quota maschile
4° classificato: Rimborso spese pari al 15% della quota maschile
5° classificato: Rimborso spese pari al 10% della quota maschile
dal 6° al 10° classificato: materiale sportivo e/o prodotto locale
1° classificata: Coppa + rimborso spese pari al 30% della quota femminile
2° classificata: Coppa + rimborso spese pari al 25% della quota femminile
3° classificata: Coppa + rimborso spese pari al 20% della quota femminile
4° classificata: Rimborso spese pari al 15% della quota femminile
5° classificata: Rimborso spese pari al 10% della quota femminile
dalla 6° classificata in poi: materiale sportivo e/o prodotto locale
I premi erogati dal C.O.L. non sono cumulabili.
TRAQUARDO INTERMEDIO (42,380)
Il 10% delle quote iscrizioni al traguardo intermedio sarà destinato come rimborso spese ai primi 3 classificati, 5% agli uomini e il 5% alle donne così articolato
1° classificato: Coppa + rimborso spese pari al 50% della quota maschile
2° classificato: Coppa + rimborso spese pari al 30% della quota maschile
3° classificato: Coppa + rimborso spese pari al 20% della quota maschile
1° classificata: Coppa + rimborso spese pari al 50% della quota femminile
2° classificata: Coppa + rimborso spese pari al 30% della quota femminile
3° classificata: Coppa + rimborso spese pari al 20% della quota femminile
Il primo atleta classificato delle seguenti categorie 18/34 –35 – 40 – 45 – 50 – 55 – 60 – 65 – 70 in poi, per ambo i sessi, con prodotti locali, e/o materiale sportivo, e/o coppe.
I premi erogati dal C.O.L. non sono cumulabili
Gli atleti iscritti al traguardo intermedio faranno numero per la classifica di società.
DISTANZA BREVE (21,630)
Verranno premiati
I primi tre classificati, maschili e femminili
DISTANZA BREVISSIMA: (10,815)
Verranno premiati
I primi tre classificati, maschili e femminili
Per la staffetta a verranno premiate: la prima classificata, con la presenza di 5 squadre
le prime tre con la presenza di 10 squadre
A tutti gli atleti e atlete che correranno per la quinta volta la “Sei ore per le vie di Curinga” sarà consegnato un trofeo in vetro appositamente creato.
A tutti gli atleti e atlete che correranno per la decima volta la “Sei ore per le vie di Cuinga” sarà consegnato un trofeo appositamente realizzato a mano da Giovanni Devito presso la propria attività Florat.
MEDAGLIA RICORDO A tutti i partecipanti, alla restituzione del chip, sarà consegnata una medaglia caratteristica a ricordo della manifestazione
Sarà organizzato PASTA PARTY per atleti ed accompagnatori sul luogo di gara nei seguenti orari:
Sabato 8 agosto ore 13,00
Domenica 9 agosto ore 1,00 cena sotto le stelle
Domenica 9 possibilità di pranzo presso un ristorante convenzionato, dietro prenotazione all’atto dell’iscrizione. La cifra da versare al ritiro del pacco gara sarà comunicata sul sito.
Sabato 8 agosto e domenica 9 agosto agli atleti ospiti che pernotteranno presso le strutture messe a disposizione del COL, sarà offerta la colazione, dalle ore 7 alle ore 9 presso i bar convenzionati
PACCO GARA
Sarà consegnato a tutti gli iscritti un pacco gara contenente articolo sportivo, prodotti alimentari, e gadget vari.
Il diploma di partecipazione sarà disponibile sul web www.curingamararhon.ii
MODALITA’ DI ISCRIZIONE:
Le iscrizioni potranno essere effettuate online al seguente indirizzo: www.icron.it entro il 6 agosto 2020
INFORMAZIONI GENERALI
ACCOGLIENZA ED OSPITALITA’ :
Alloggio gratuito presso la palestra Comunale o la sala Parrocchiale (si invita a prenotare con anticipo. Il posto è garantito ai primi 40 prenotati. Oltre i 40 bisogna premunirsi di sacco a pelo o altri accorgimenti).
E’ possibile soggiornare presso gli Hotel convenzionati pubblicati sul sito.
NOTIZIE UTILI (indicazioni stradali)
Per chi viene in macchina
Autostrada A3 – Salerno – Reggio Calabria,
da Nord: uscire a Lamezia Terme, proseguire direzione Aeroporto, direzione Reggio Calabria (SS18), dopo circa 15km bivio per CURINGA;
da Sud: uscire a Pizzo, proseguire direzione Catanzaro e seguire le indicazioni per CURINGA
Per chi viene in treno
Scendere alla stazione di Lamezia Terme Centrale e, dietro prenotazione, navetta per Curinga a cura dell’organizzazione
(Comunicare in tempo utile l’orario di arrivo al vice presidente Lisa Prinzi al n 3937334181.
Per chi viene con l’aereo
Aeroporto di Lamezia Terme e, dietro prenotazione, navetta per Curinga a cura dell’organizzazione.
(Comunicare in tempo utile l’orario di arrivo al vice presidente Lisa Prinzi al n. 3937334181
GIUDICI DI GARA
Il servizio sarà eseguito dal Gruppo Giudici Gara F.I.D.A.L.
RECLAMI
Vanno presentati in seconda istanza su apposito modulo al Giudice d’Appello presso la struttura Organizzativa entro 30’ dalla pubblicazione dei risultati esposti, dietro cauzione di € 100.00 che verrà trattenuta se il reclamo non verrà accettato.
ZONA DI NEUTRALIZZAZIONE
Sarà istituita un’area (lunga 100 mt.) controllata da un Giudice, delimitata con appositi cartelli di inizio e fine zona di neutralizzazione, per consentire la sosta per riposo, cambio indumenti, massaggi, cure mediche.
AGGIORNAMENTIO RISULTATI
Presso la Struttura Organizzativa (sul luogo di gara in piazza Immacolata) sarà disponibile ogni ora un foglio di aggiornamento dei risultati parziali di ciascun atleta. Sarà inoltre stilata una classifica del passaggio intermedio.
MISURAZIONE RISULTATO
Ogni atleta verrà munito di microchip elettronico, fornito da una società specializzata.
Il microchip consentirà la rilevazione cronometrica di ogni giro percorso, verranno conteggiati i giri interi di circuito percorsi nell’arco delle prime 5 di gara e i giri piccoli nell’ultima ora
Negli ultimi 60 minuti di gara ogni podista, munito di testimone consegnato dai giudici, girerà sul circuito più piccolo pari a 925 metri.
Cinque minuti prima dello scadere della 6^ ora ci sarà uno sparo di avviso.
Allo scadere della 6^ ora un secondo sparo decreterà la fine della gara e ogni podista si deve fermare e depositare il proprio testimone (numero del proprio pettorale) sul punto esatto di arresto.
Sarà cura dei Giudici di gara misurare i metri percorsi oltre ai giri completi.
RIFORNIMENTO E SPUGNAGGIO
Nell’area destinata al ristoro sarà disponibile un tavolo vuoto per rifornimenti personali.
ASSISTENZA SANITARIA
Servizio Ambulanza con Medico (curata dalla C.R.I.).
ASSICURAZIONE
Ogni atleta (Tesserato Fidal) si avvale della copertura assicurativa F.I.D.A.L.
SERVIZIO DOCCE
Gli atleti a fine gara, accompagnati dal servizio navetta, potranno fruire del servizio docce presso il campo sportivo comunale.
REGOLE VARIE
RESPONSABILITA’
Il concorrente dichiara di conoscere ed accettare il regolamento della “6 ore per le vie di Curinga” 2020 di essere maggiorenne ed in possesso di idoneo certificato medico per la partecipazione alla gara, ai sensi del D.M. 18/05/1982 e 28/02/1983. Dichiara inoltre espressamente sotto la sua personale responsabilità non solo di aver dichiarato la verità (art. 2 legge 04/01/78 n°15 come modificato dall’art.3 comma 10 legge 15/0557 n° 127) ma anche di esonerare gli organizzatori da ogni responsabilità sia civile che penale per danni a persone o a cose da lui derivati. I partecipanti sono tenuti a rispettare sempre il codice della strada. L’organizzazione declina ogni responsabilità per eventuali incidenti di qualunque natura dovessero verificarsi prima, durante e dopo la manifestazione ad atleti. Inoltre, concede l’autorizzazione ad utilizzare fotografie, video e qualsiasi cosa relativa alla sua partecipazione per qualsiasi legittimo utilizzo senza remunerazione. Ai sensi del "D. Lgs. n. 196 del 30 giugno 2003", si informa che i dati personali raccolti saranno utilizzati soltanto per formare l’elenco dei partecipanti, la classifica, i servizi presentati, e l’invio di eventuale materiale promozionale.
Per quanto non contemplato, vigono le norme FIDAL di corsa su strada e regolamenti IUTA di Ultramaratona.
Curinga 20/12/2019
F.to
Il Presidente
Giambattista Malacari